Daniela Savini Daniela Savini Daniela Savini
  • Home
  • Gallery
    • Pittura
    • Incisione
  • Biografia
    • Note Biografiche
    • Recensioni
  • News
    • Cerca
  • Sala stampa
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Info & Richieste
    • Newsletter
  • Sitemap

News

Personale L'uomo: parte del Tutto, Este (PD)

Dettagli
09 Marzo 2022

Daniela Savini – L'uomo, parte del Tutto.

Este,  Ex chiesetta dell'Annunziata – Piazza Trento, 211, 35042 - Este (PD)  cart f este

dal 19 marzo al 3 aprile 2022

Mostra di incisione e pittura, a cura dell’Associazione La Medusa – Centro di Cultura, verrà presentata da Arianna Crescenzio sabato 19 marzo ore 18.00.   

“Sono discordie di amanti / le dissonanze del mondo. / Dal grembo di tutti i contrasti, / germoglia un accordo novello: / e tutto, che un giorno si scisse, / ritorna congiunto. / Diraman dal cuore le vene, / ma tornano al cuore. / E tutto, nel mondo, / è un unico ardore di vita perenne." (F. Hölderlin)

G. Jung diceva: “Ciascun essere umano è una forma di vita in se stessa unica e irripetibile. L’uomo nasce con la sua individualità. Ma c’è qualcosa che egli può fare al di là e al di sopra del materiale precostituito della sua natura, e cioè può diventare cosciente di ciò che lo fa essere la persona che è, e può consciamente adoperarsi per connettere ciò che egli è con il mondo che lo circonda. E questo è forse il massimo che ci è dato di fare.”

Daniela Savini afferma: “Sono diversi anni ormai che porto avanti i miei studi e ricerca della Verità, l’ultima volta che esposi pittura fu nel 2014 presso il Museo Diocesano di Mantova con L’uomo: un corpo, una coscienza, una vita. Ora, dopo aver raggiunto una maggiore maturità di visione ed equilibrio mi sento di proporre con questa mostra L’uomo: parte del Tutto alcuni lavori di questi ultimi anni, la sua evoluzione.

Noi non siamo il corpo, o non solo corpo. Esso è l’involucro, lo strumento che ci permette di fare esperienza di vita, e dobbiamo essere grati di averlo qualunque forma abbia. Il corpo, la sua stessa forma è significante, i nomi degli organi e delle membra hanno una funzione biologica ma anche simbolica segreta, il corpo stesso è una lingua e, nella gioia o nel dolore ha un linguaggio. Come dice Annick de Souzenelle “Il corpo umano è chiamato infatti a raggiungere il proprio modello, il che vuol dire che è programmato dentro una precisa finalità: fare di noi degli uomini … attingere alla parte più intima il nucleo divino per diventare pienamente il frutto “il figlio dell’uomo””.

Il corpo che è espressione dell’anima, fatto della sostanza dell’anima un “corpo – alito” come dice James Hillmann, un anima non staccata ma un tutt’uno ed in relazione con le altre e quella del mondo; l’anima è l’archetipo della vita stessa, è ciò che vive nell’uomo, ciò che vive di per sé e che dà vita; attira dentro la vita l’inerzia della materia che non vuole vivere. Combustibile del fuoco dell’amore e suo bersaglio, l’anima è “scintilla di essenza stellare” (Eraclito). L’anima è figlia del cielo, e il suo viaggio è una prova.”

Arianna Crescenzio nella sua presentazione riporta: “Osservando questi lavori è possibile notare un andamento verticale che li accomuna. Questo andamento simula una spinta, l’andare verso qualcosa; in questo caso, la ricerca della dimensione divina. La verticalità è movimento naturale, caratteristica quindi della Natura, altra tematica fondamentale per l’artista, anch’essa presente nella maggior parte delle opere, soprattutto in quelle pittoriche. Troviamo quindi una coincidenza tra natura e divino. La dimensione divina è necessaria per l’uomo; per staccarsi dalla dimensione terrena ed elevarsi. … Per questo motivo, vediamo soggetti singoli, senza volto e senza riferimenti all’appartenenza di un determinato gruppo sociale. La coincidenza tra spirito e natura, inteso come senso profondo e aulico, si trasfigura nella coincidenza tra uomo e donna: due elementi opposti ma complementari; che necessitano una ricerca di unione, dialogo. Rappresentare figure androgine e senza volto o alcune parti del corpo, è per l’artista sia una scelta estetica che formale: porta l’osservatore a porre attenzione non sul singolo soggetto raffigurato ma su un discorso sostanziale dell’Uomo.”

Regnano sulla terra morte e tempo / tu non chiamarli signori / tutto ruota e dilegua nella nebbia, solo è immobile il Sole dell’Amore. (V.S. Solov'ëv) 

L’esposizione, che gode del patrocinio del Comune di Este, sarà visitabile dal lunedì al sabato dalle ore 17:00 alle 19:30; la domenica dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 17:00 alle 19:30. Ingresso libero con Green Pass rafforzato, nel rispetto della normativa anti-Covid in vigore.

Per informazioni: +39 3663505700 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

+39 349 4562703 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  www.savinidaniela.it

https://www.csart.it/index.html?pg=28&id=855&from=5&idPg=4&idn=2081&ida=855&addthis=#.YisPwHrMI2w

http://www.padovanews.it/.../este-luomo-parte-del-tutto.../

https://www.comune.este.pd.it/.../l-uomo-parte-del-tutto...

http://stampacritica.org/.../daniela-savini-luomo-parte.../

http://www.ninniradicini.it/kritik/kritik.htm 

https://www.arte.go.it/event/daniela-savini-luomo-parte-del-tutto/

https://www.itinerarinellarte.it/it/mostre/daniela-savini-l-uomo-parte-del-tutto-3685

 

Facebook
Share
Pinterest
Linkedin
Share
Whatsapp
share with Whatsapp
Telegram
share with Telegram
Email
Send by email
powered by social2s

Donazione - Articolo La Voce di Mantova 17 - 12 - 2021

Dettagli
09 Gennaio 2022

Donazione di 40 incisioni all'Associazione Amici dell'Archivio di Stato di Mantova al fine di raccogliere fondi per il prossimo lavoro di restauro dei documenti dello stesso Ente voce di mantova 17 dicembre 2021

 

Facebook
Share
Pinterest
Linkedin
Share
Whatsapp
share with Whatsapp
Telegram
share with Telegram
Email
Send by email
powered by social2s

Evento 18 - 12 - 2021 Archivio di Stato di Mantova

Dettagli
19 Dicembre 2021

Presentazione del restauro dei documenti trecenteschi

L’Archivio di Stato di Mantova ha portato a termine un intervento conservativo su un nucleo di documenti trecenteschi. Oggi alle 10.30 nella Sacrestia della SS. Trinità, in via Dottrina Cristiana 4, dopo i saluti di Luisa Onesta Tamassia e di Claudia Bonora Previdi, Andrea Isabella Basile e Luciano Sassi presenteranno il risultato del lavoro. Titolo della presentazione “Nos iuramus… non erimus contra. Centosei cavalieri giurano fedeltà nella Mantova del Trecento”. L’incontro è nell’ambito del progetto “Il filo rosso della memoria. Conservare per il futuro” cui hanno dato vita gli Amici dell’Archivio di Stato di Mantova con l’intento di contribuire, attraverso il restauro, alla valorizzazione del patrimonio documentario dell’Archivio. Alla presentazione dei documenti restaurati seguirà la donazione da parte di Daniela Savini di sue incisioni, a tiratura limitata, che potranno essere acquistate a sostegno del progetto.

image 2021 12 19 10 48 36

Facebook
Share
Pinterest
Linkedin
Share
Whatsapp
share with Whatsapp
Telegram
share with Telegram
Email
Send by email
powered by social2s

Altri articoli …

  1. FIIC 2021, 8 - 12 novembre, Spazio Foyer - Trento
  2. Premio Ago di Bronzo - International Graphic art biennial Dry Point Uzice Serbia 2021
  3. Opere entrate in collezione - Guanlan, Cina
  4. Collettiva M'Ama non M'Ama - ex Pescheria, Este (PD) 2021
  5. Labirinto dal carcere al piacere - ALI al Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci - 2021
Pagina 12 di 57
  • Inizio
  • Prec
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • Avanti
  • Fine

telegram

opengraph manifestampe

Incisori contemporani

Logo ali incisori

Logo archivio stampe sartori

saatchi
Daniela Savini's Saatchi Art
http://www.saatchiart.com/danielasavini

CSArt - Daniela Savini
Comunicazione

D Savini
 
Premio Marchionni 2025 - TGR Sardegna del 27/06/2025
 
“L’ARCHIVIO INCISO”, L’ARTE DELL’INCISIONE NELLA MOSTRA DI DANIELA SAVINI
 
Daniela, un incisore per Andreas Hofer
Show More
Savini Daniela Rss Website
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. News

Copyright © 2025 Daniela Savini - Portfolio e Galleria Web. Tutti i diritti riservati. Designed by JoomlArt.com. Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
Arte Daniela Savini, incisione e pittura – Telegram
  • https://associazionediegodonati.it/uomo-anima-del-creato-personale-di-daniela-savini/
    09 Ottobre 2025
    https://associazionediegodonati.it/uomo-anima-del-creato-personale-di-daniela-savini/
    (Feed generated with FetchRSS)
  • https://mantovasoon.it/eventi/10502-uomo-anima-del-creato
    01 Ottobre 2025
    https://mantovasoon.it/eventi/10502-uomo-anima-del-creato

    mantovasoon.it
    Uomo: anima del creato
    Premio Padre Donati 2024 - Perugia 2025
    (Feed generated with FetchRSS)
  • Sul sito è stato pubblicato un nuovo articolo:Personale - Premio Padre Donati 2024 - Perugia 2025https://www.savinidaniela.it/ne...
    01 Ottobre 2025
    Sul sito è stato pubblicato un nuovo articolo:Personale - Premio Padre Donati 2024 - Perugia 2025https://www.savinidaniela.it/news/368-personale-premio-padre-donati-2024-perugia-2025.html #danielasavini #incisione #pittura #artivisive #grafica #arte #savini #daniela #incisioni #xilografia #puntasecca #drypoint #website

    Daniela Savini - Portfolio e Galleria Web
    Personale - Premio Padre Donati 2024 - Perugia 2025
    Sabato 11 ottobre alle ore 17.00 si aprirà la personale premio dell'ottava Biennale di Grafica Contemporanea Premio Diego Donati, dal titolo "Uomo: anima del creato". La mostra sarà inaugurata presso la Galleria Diego Donati alla presenza dell’Artista. L’esposizione…
    (Feed generated with FetchRSS)
  • https://youtu.be/xQ2whgfBBw0?si=o5wtRLL7addmHMvV
    24 Settembre 2025
    https://youtu.be/xQ2whgfBBw0?si=o5wtRLL7addmHMvV

    YouTube
    ALI a Parva Mundi - Brescello
    ALI a Brescello nella manifestazione Parva Mundi.50 artisti con 88 opere esposte nel corso della manifestazione
    (Feed generated with FetchRSS)
  • https://www.comune.brescello.re.it/Vivere-il-comune/Eventi/Brescello-Perla-del-Po
    17 Settembre 2025
    https://www.comune.brescello.re.it/Vivere-il-comune/Eventi/Brescello-Perla-del-Po

    Comune di Brescello
    Brescello Perla del Po
    Sala Prampolini ospita la Mostra di incisioni calcografiche e xilografiche realizzate dai maestri della ALI (Associazione Liberi Incisori di Bologna), con il patrocinio del Comune di Brescello e della Fondazione "Paese di Don Camillo e Peppone". Inaugurazione…
    (Feed generated with FetchRSS)
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.