Daniela Savini Daniela Savini Daniela Savini
  • Home
  • Gallery
    • Pittura
    • Incisione
  • Biografia
    • Note Biografiche
    • Recensioni
  • News
    • Cerca
  • Sala stampa
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Info & Richieste
    • Newsletter
  • Sitemap

News

C'era una volta ...

Dettagli
07 Maggio 2013
SIMULTANEA - SPAZI D’ARTE
11 e 12 Maggio 2013
 
C’era una volta …
Pontremoli /Stanze del Teatro della Rosa / Mostra di pittura e convegno sulla fiaba.

Nell'ambito dell'iniziativa "GIOCARE CON L'ARTE" promossa e condotta da Silvia Fossati, artista e arte-terapeuta, cittadina pontremolese di adozione, la F.I.D.A.P.A. Sezione Lunigiana che ha appoggiato l'iniziativa con il patrocinio del Comune di Pontremoli, organizza nei giorni 11 e 12 maggio 2013 una mostra di pittura dal titolo “C’era una volta”,dedicata alle fiabe di tutti i tempi nell'interpretazione di 100 artisti a cura di Roberta Fiorini e Daniela Pronestì storiche dell'arte e direttrici artistiche di Simultanea - Spazi d'Arte, ass. artistico-culturale con sede a Firenze in via San Zanobi 45 rosso.
La mostra sarà aperta al pubblico sabato 11 maggio 2013 dalle ore 15,30 alle 19,30 e domenica 12 maggio dalle ore 10 alle 13.

Con le opere di: Alessandro Andreuccetti - Agnese Bagnardi - Massimo Barcariol - Alessandro Bargellini - Mauro Baroncini - Francesco Beccastrini - Rolando Benvenuti - Claudia Bertera - Luisa Bergamini - Claudia Bettinardi - Andrea Bianchini -Elena Bottari -Alessia Brozzetti -Angela Cacciamani - Monica Camerota - Silvano “Nano” Campeggi - Massimo Cantini - Mauro Capitani -  Eleonora Castagnozzi - Saro Caltabiano - Laura Cattani - Claudio Cavalieri - Anna Cecchetti - Roberto Celli - Stefano Cerioli - Maya Cetkovic - Dalila Chessa - Veronica Chessa - Marco Colella - Patrizia Corrà - Stefano Cristiano - Nadia Cultrera - Rita Demattio - Martina Di Bella - Luca Di Castri - Giorgio Distefano - Gianni Dorigo - Laura Fanelli - Brunella Fontani - Simonetta Fontani - Silvia Fossati - Maria Gambacorta - Cesare Garuti - Chiara Giordano - Lina Giorgi - Ilse Girona - Alessandro Goggioli - He Si'en - Viky Keller - Paolo Lantieri - Emiliana Lippi - Marta Lorenzon - Marisa Lo Zito - Annamaria Maremmi - Franco Margari - Laura Mariotti - Mauro Marrucci - Mauro Martin - Luca Masselli - Veronique Massenet - Mauro Molinari - Paolo Ober - Simonetta Occhipinti - Miya Ozaki - Daria Palotti - Fabrizio Paoletti - Angiolo Pergolini - Roberto Piazza - Claudia Piccolo - Willy Pontin - Lizzy Sainsbury - Piero Sani - Daniela Savini - Marta Sarti - Cristiano Scantimburgo - Laura Scopigno - Lelia Secci - Silvia Serafini - Andrea Simoncini - Gabriella Socci - Giovanna Sparapani - Simone Staffieri - Lucio Stagi - Maria Stancher - Paola Tangocci - Martina Tapinassi - Francesca Vannini - Enzo Verdelli - Marco Vissani - Elena Vollmann - Elisa Zadi - Paola Zaltron
Facebook
Share
Pinterest
Linkedin
Share
Whatsapp
share with Whatsapp
Telegram
share with Telegram
Email
Send by email
powered by social2s

C'era una volta

Dettagli
19 Gennaio 2013
SIMULTANEA – Spazi d'Arte
 
C'ERA UNA VOLTA
27 gennaio – 10 febbraio 2013
 
Le fiabe di tutti i tempi nelle interpretazioni di cento artisti
 
L'invito rivolto da Simultanea agli artisti visivi di raccontare una fiaba ha raggiunto il magico risultato di cento con immagini inviate da tutta Italia, ma anche da Cina e Giappone. Nel formato unico dell'A4, le opere pervenute vengono a comporre una mostra che, nella libera ispirazione alle fiabe più celebrate quanto a quelle rintracciate in culture diverse o d'invenzione, diviene metafora nella metafora attraverso interpretazioni che vibrano nei toni romantici quanto ludici, in quelli della satira politica e dell'erotismo, offrendoci, come nelle migliori fiabe, incanti ed inquietudini: non solo fate e principesse ma anche orchi e lupi. La variegata ricchezza espressiva trova riflesso in quella tecnica con un ventaglio di processualità che spazia dal disegno all'incisione, dall'acquerello all'olio su carta, dal collage alla fotografia ad elaborazioni materiche tridimensionali.
Del resto, come avvertiva Italo Calvino: “Traendo origine dalle radici antropologiche della leggenda e del racconto popolare, come tradizioni orali che narrano timori e credenze, permettendo la divulgazione di messaggi universali, la fiaba si rivela strumento congeniale alla comprensione dell'esistenza. In particolare alla decodificazione di quei lati oscuri che in essa si celano, per la tendenza a portare in superficie conflitti latenti, come avviene nell'attività onirica. Usando un linguaggio metaforico estremamente semplificato, con stilemi comuni e motivi ricorrenti, va al di là di ogni dimensione spazio-temporale e si configura molto più vicina alla realtà di quanto si possa immaginare.”
 
...L'essenziale è invisibile agli occhi...(Il Piccolo Principe, di Antoine de Exupéry)
 
Grazie a:
Alessandro Andreuccetti - Agnese Bagnardi - Massimo Barcariol - Alessandro Bargellini - Mauro Baroncini - Francesco Beccastrini - Rolando Benvenuti - Claudia Bertera - Luisa Bergamini - Claudia Bettinardi - Andrea Bianchini -Elena Bottari -Alessia Brozzetti -Angela Cacciamani - Monica Camerota - Silvano “Nano” Campeggi - Massimo Cantini - Mauro Capitani - Valentina Caputo - Eleonora Castagnozzi - Saro Catalbiano - Laura Cattani - Claudio Cavalieri - Anna Cecchetti - Roberto Celli - Stefano Cerioli - Maya Cetkovic - Dalila Chessa - Veronica Chessa - Marco Colella - Patrizia Corrà - Stefano Cristiano - Nadia Cultrera - Rita Demattio - Martina Di Bella - Luca Di Castri - Giorgio Distefano - Gianni Dorigo - Patrizia Fabbri - Laura Fanelli - Sabrina Finotto - Brunella Fontani - Simonetta Fontani - Silvia Fossati - Maria Gambacorta - Cesare Garuti - Chiara Giordano - Lina Giorgi - Ilse Girona - Alessandro Goggioli - He Si'en - Viky Keller - Paolo Lantieri - Emiliana Lippi - Marta Lorenzon - Marisa Lo Zito - Annamaria Maremmi - Franco Margari - Laura Mariotti - Mauro Marrucci - Mauro Martin - Luca Masselli - Veronique Massenet - Laura Micheli - Mauro Molinari - Paolo Ober - Simonetta Occhipinti - Miya Ozaki - Daria Palotti - Fabrizio Paoletti - Angiolo Pergolini - Roberto Piazza - Claudia Piccolo - Willy Pontin - Anna Ada Rebecchi - Gemma Rossi - Lizzy Sainsbury - Piero Sani - Daniela Savini - Marta Sarti - Cristiano Scantimburgo - Laura Scopigno - Lelia Secci - Silvia Serafini - Andrea Simoncini - Gabriella Socci - Giovanna Sparapani - Simone Staffieri - Lucio Stagi - Maria Stancher - Paola Tangocci - Martina Tapinassi - Francesca Vannini - Enzo Verdelli - Silvia Vinci - Marco Vissani - Elena Vollmann - Elisa Zadi - Paola Zaltron
 
Opening: domenica 27 gennaio ore 17.00
 
Simultanea – Spazi d'Arte
spazio curatoriale, assoc.art.-cult. diretta da Roberta Fiorini e Daniela Pronestì
 
Firenze, Via San Zanobi 45 rosso
 http://simultaneaspazidarte.blogspot.com Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.simultaneaspazidarte@hotmail.it orari: lun.-ven. 16.00 - 19.00
pdf invito pagina undo.net
pagina exibart
 
 
Facebook
Share
Pinterest
Linkedin
Share
Whatsapp
share with Whatsapp
Telegram
share with Telegram
Email
Send by email
powered by social2s

Celebrazione del Premio Franz Kafka 2012

Dettagli
11 Ottobre 2012

Celebrazione del Premio Franz Kafka

 Accademia Italiana per l'analisi del significato del linguaggio - MeQRiMa

20 ottobre ore 17.00

Palazzo Coronini Cronberg

Sala Conferenze - presso ex Scuderie

Viale XX settembre 14 - Gorizia

- Consegna del III Premio Franz Kafka Italia ®

Ilaria Mainardi, The Day is Yours – Kenneth Branagh (Pisa: Siska Editore, 2012).

Ilaria Mainardi è nata e vive a Pisa. Dottore in Cinema, Musica Teatro, ha conseguito due Master Post Lauream in Didattica del cinema e dell’audiovisivo, Pisa 2009, nonché in Comunicazione pubblica e politica, Pisa 2005. È formatrice all’interno di un progetto di propedeutica cinematografica presso l’Istituto Santoni, Pisa, e Santa Caterina, Pisa.

Opera assegnata: Daniela Savini, Doppio.

Daniela Savini  è nata a Teramo e vive a San Giorgio di Mantova. È dottore in Conservazione dei Beni Culturali presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Parma. Ha conseguito il Diploma di Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio di Stato di Mantova. Partecipa a numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero. I suoi dipinti riflettono una visione del mondo articolata e profonda, ricca di fini risvolti psicologici.

img 3081-150x150img 3086-150x150

scrive il Presidente Rita Mascialino: Il dipinto di Daniela Savini Doppio, secondo il titolo dato dalla pittrice, è molto interessante e di attualità nel mondo in cui viviamo, nel quale l'immagine ...
Daniela-Savini-Doppio.pdf

Facebook
Share
Pinterest
Linkedin
Share
Whatsapp
share with Whatsapp
Telegram
share with Telegram
Email
Send by email
powered by social2s

Altri articoli …

  1. Biennale international d'art miniature
  2. Salon d'Automne en Chine
  3. Mi faccio la collezione 2012
  4. Collettiva Simultanea Spazi d'Arte a Firenze 2012
  5. "Women in the Arts 2012” (“Mujeres en el Arte 2012”) 9 - 31 marzo 2012
Pagina 48 di 57
  • Inizio
  • Prec
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • Avanti
  • Fine

telegram

opengraph manifestampe

Incisori contemporani

Logo ali incisori

Logo archivio stampe sartori

saatchi
Daniela Savini's Saatchi Art
http://www.saatchiart.com/danielasavini

CSArt - Daniela Savini
Comunicazione

D Savini
 
Premio Marchionni 2025 - TGR Sardegna del 27/06/2025
 
“L’ARCHIVIO INCISO”, L’ARTE DELL’INCISIONE NELLA MOSTRA DI DANIELA SAVINI
 
Daniela, un incisore per Andreas Hofer
Show More
Savini Daniela Rss Website
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. News

Copyright © 2025 Daniela Savini - Portfolio e Galleria Web. Tutti i diritti riservati. Designed by JoomlArt.com. Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
Arte Daniela Savini, incisione e pittura – Telegram
  • https://associazionediegodonati.it/uomo-anima-del-creato-personale-di-daniela-savini/
    09 Ottobre 2025
    https://associazionediegodonati.it/uomo-anima-del-creato-personale-di-daniela-savini/
    (Feed generated with FetchRSS)
  • https://mantovasoon.it/eventi/10502-uomo-anima-del-creato
    01 Ottobre 2025
    https://mantovasoon.it/eventi/10502-uomo-anima-del-creato

    mantovasoon.it
    Uomo: anima del creato
    Premio Padre Donati 2024 - Perugia 2025
    (Feed generated with FetchRSS)
  • Sul sito è stato pubblicato un nuovo articolo:Personale - Premio Padre Donati 2024 - Perugia 2025https://www.savinidaniela.it/ne...
    01 Ottobre 2025
    Sul sito è stato pubblicato un nuovo articolo:Personale - Premio Padre Donati 2024 - Perugia 2025https://www.savinidaniela.it/news/368-personale-premio-padre-donati-2024-perugia-2025.html #danielasavini #incisione #pittura #artivisive #grafica #arte #savini #daniela #incisioni #xilografia #puntasecca #drypoint #website

    Daniela Savini - Portfolio e Galleria Web
    Personale - Premio Padre Donati 2024 - Perugia 2025
    Sabato 11 ottobre alle ore 17.00 si aprirà la personale premio dell'ottava Biennale di Grafica Contemporanea Premio Diego Donati, dal titolo "Uomo: anima del creato". La mostra sarà inaugurata presso la Galleria Diego Donati alla presenza dell’Artista. L’esposizione…
    (Feed generated with FetchRSS)
  • https://youtu.be/xQ2whgfBBw0?si=o5wtRLL7addmHMvV
    24 Settembre 2025
    https://youtu.be/xQ2whgfBBw0?si=o5wtRLL7addmHMvV

    YouTube
    ALI a Parva Mundi - Brescello
    ALI a Brescello nella manifestazione Parva Mundi.50 artisti con 88 opere esposte nel corso della manifestazione
    (Feed generated with FetchRSS)
  • https://www.comune.brescello.re.it/Vivere-il-comune/Eventi/Brescello-Perla-del-Po
    17 Settembre 2025
    https://www.comune.brescello.re.it/Vivere-il-comune/Eventi/Brescello-Perla-del-Po

    Comune di Brescello
    Brescello Perla del Po
    Sala Prampolini ospita la Mostra di incisioni calcografiche e xilografiche realizzate dai maestri della ALI (Associazione Liberi Incisori di Bologna), con il patrocinio del Comune di Brescello e della Fondazione "Paese di Don Camillo e Peppone". Inaugurazione…
    (Feed generated with FetchRSS)
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.